Ancona città di mare e di storia millenaria

a 59km da Camping Fano

Dominata dal duomo romanico di San Ciriaco, racconta la sua storia attraverso i numerosi tesori architettonici del territorio, tra cui l’arco di Traiano e la mole di Luigi Vanvitelli

Città d’arte dalla storia millenaria, Ancona, capoluogo delle Marche, fu fondata nel 387 a.C. dai Dori di Siracusa che, notando la forma a gomito del promontorio su cui sorge la chiamarono “Ankon”, in greco “gomito” appunto. All’epoca dell’Impero Romano, fu base della flotta durante le guerre illiriche.

Alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente subì il dominio degli Eruli di Odoacre prima e degli Ostrogoti poi. In seguito all’arrivo dei Longobardi in Italia, entrò a far parte della Pentapoli Marittima con Senigallia, Fano, Pesaro e Rimini per poi passare allo Stato Pontificio. La rivendicazione di libero Comune e Repubblica Marinara risale alla fine del XII secolo quando Ancona si scontrò con lo Stato Pontificio e con Venezia che non accettava lo sviluppo di altri snodi commerciali nell’Adriatico.

Sovrastata dallo spettacolo naturale del Monte Conero all’estrema propaggine settentrionale, rappresenta a tutt’oggi uno dei più importanti centri portuali dell’Adriatico.

Ancona

 Arte e cultura

Dominata dal duomo romanico di San Ciriaco, Ancona racconta la sua storia attraverso i numerosi tesori architettonici del territorio,tra cui l’arco di Traiano (115 d.C.) capolavoro dell’arte classica e la mole di Luigi Vanvitelli, imponente edificio a pianta pentagonale realizzato nel 1732 per assolvere alla duplice funzione di fortezza militare e di lazzaretto. Il duomo di Ancona, nella parte alta della città, sorge sulle fondamenta di un famoso tempio pagano dedicato a Venere. Interessante esempio di architettura romanica, conserva nella cripta le reliquie di San Ciriaco, protettore della città.   

Appuntamenti da non perdere

Fulcro principale degli eventi estivi, è la Mole Vanvitelliana che ospita seminari d’arte, rassegne cinematografiche, appuntamenti di vario genere tutti con un taglio sperimentale e di ricerca. Da segnalare a Luglio l’Ancona Jazz Summer Festival, una raccolta di concerti serali nei luoghi più suggestivi della città,Acusmatiq, originalissimo festival di arte e musica elettronica ed infine POP UP! Arte contemporanea nello spazio urbano, istallazioni, convention e workshop dedicati ai movimenti d’avanguardia della Popular e Urban Art.

 

I sapori della tradizione

In cima alla lista delle specialità anconetane, i vincisgrassi, lasagne tipiche della zona, lo stoccafisso all’anconetana, baccalà in umido con pomodorini e patate, e i moscioli alla marinara, molluschi tipici di questi mari conditi come un’impepata di cozze. La misticanza, mistodi erbette selvatiche aggiunte all’insalata, e le erbe di campo "straginate", cioè lessate e poi passate in padella, sono i contorni più apprezzati. In primavera nei mercati rionali si trovano i pincigarelli, fiori di cardo selvatico, deliziosi se cotti in padella con le patate.

scegli e pianifica il soggiorno

rilassati e divertiti in vacanza!

esplora la zona e le attività

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet