Assisi "Serafica Civitas"

a 122km da Camping Fano

Le vite di Giotto e San Francesco s’intrecciano qui, offrendo ai visitatori esempi di un misticismo profondo. Da segnalare poi Calendimaggio, spettacolare rievocazione storica dove dame e cavalieri in costumi medievali, cantano serenate per le vie della città riccamente decorate di fiori.

Fondata probabilmente dagli Umbri,Assisi risentì nel corso dei secoli dell'influenza Etrusca e Romana come testimoniano la facciata del Tempio di Minerva, i resti del Forum, l'anfiteatro e le mura Romane. Dopo la caduta dell'Impero Romano, fu insediamento dei Goti poi avamposto longobardo. Intorno all'anno 1000, divenne comune indipendente conoscendo uno sviluppo straordinario grazie ai movimenti monastici Benedettini e Francescani. Intorno al 1180 vi nacque San Francesco, che rinunciando pubblicamente a tutti i suoi beni, si mise al servizio di Dio e al soccorso dei poveri. Con la caduta del Sacro Romano Impero, passò sotto il dominio del papato, poi dei Visconti, dei Montefeltro e degli Sforza, fino alla riconquista dell'Umbria da parte di Papa Paolo III che costruendo la famosa "Rocca Paolina" a Perugia ristabilì il controllo papale sulla regione. Nel XIX secolo, la città entrò a far parte del nascente stato italiano.

Assisi

Storia e architettura

Tra i numerosi edifici e monumenti, ricordiamo il Tempio di Minerva del periodo tardo repubblicano, il Palazzo del Capitano e del Popolo, il primo edificio pubblico nella piazza del Comune, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, fondata nel X secolo. E ancora la Rocca Maggiore che accolse l’infanzia di Federico di Svevia e la Basilica di Santa Maria degli Angeli, che accoglie le masse di pellegrini in visita alla Porziuncola, la primitiva cappella in cui San Francesco si raccoglieva in preghiera. Da ammirare i celebri affreschi di Giotto sulla vita del Santo presso la Basilica di San Francesco, suddivisa in superiore ed inferiore e costruita dopo la proclamazione della sua santità. Dalla semplicissima facciata a "capanna", decorata solo da un imponente rosone centrale, presenta internamente tutti i caratteri tipici del gotico italiano. Se la Basilica Superiore accoglie le funzioni liturgiche, quella Inferiore è una chiesa commemorativa con la cripta e le spoglie del Santo. La struttura interna priva di elevazione e i pilastri bassi e grossi per sostenere il peso della chiesa superiore, creano quella calma accogliente adatta alla preghiera.   

Appuntamenti estivi

Gli appuntamenti estivi si aprono con Calendimaggio, spettacolare rievocazione storica in costumi medievali. Dame e cavalieri, cantano serenate d'amore per le vie della città riccamente decorate di fiori. A luglio l’Estate Angelana propone concerti e rassegne cinematografiche. Ad Agosto, molte le feste d’ispirazione religiosa come la Festa del Perdono e il Palio di San Rufino con gara di balestra e fiaccolata.

 

Gastronomia

Tra le tipicità gastronomiche olio, vino e tartufo, rappresentano i prodotti di massimo pregio. Numerose le specialità da gustare, dalle tagliatelle alla norcina all’abbacchio scottadito dal piccione all’assisana. alla parmigiana di cardi. Tra i dolci buonissimi il Brustengo, fatto con farina di mais, mele, uvetta e pinoli, la Rocciata, sfoglia sottile ripiena di noci, mele e ricotta, e i Tozzetti secchi alle mandorle da gustare con Vinsanto.

 

rilassati e divertiti in vacanza!

esplora la zona e le attività

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet