Fano Non solo mare!

A 3km da Camping Fano

Premiata con la Bandiera Blu d’Europa per i suoi fondali limpidi, ti accoglie offrendo il meglio della gastronomia locale e ti conquista per le bellezze del centro storico di chiara discendenza romana

Oltre ai resti dell’antica civiltà romana, numerose chiese, conventi e palazzi d'epoca medievale e rinascimentale ne fregiano ogni angolo fino alla centrale Piazza XX Settembre in cui campeggia il Teatro della Fortuna, capolavoro neoclassico e la Fontana con la dea bendata che diede alla città l’antico nome di Fanum Fortunae.

Premiata più volte con la Bandiera Blu d’Europa per i suoi fondali limpidi e puliti, Fano accoglie il turista offrendo il meglio della gastronomia locale nei numerosi ristorantini di pesce e tutto il relax e il comfort delle sue spiagge attrezzate.

Fano

Arte e cultura

Oltre ai monumenti dell’arte classica di Piazza XX Settembre, da non perdere la Chiesa di San Pietro in Valle, decorata da stucchi, dorature e affreschi di Antonio Viviani, la Basilica di Santa Maria Nuova risalente al 1700, il Museo Archeologico e la Pinacoteca.

Appuntamenti d'estate

Per vivere Fano d’estate, tanti gli appuntamenti musicali come la Rassegna Lirica Torelliana e il Fano Jazz by the Sea con la partecipazione dei più famosi cultori del genere. Coloratissima festa in costume, la Fano dei Cesari è sicuramente l’evento principe della stagione che celebra le discendenze romane della città in una vera e propria rievocazione storica che coinvolge tutti i cittadini. A Luglio, per una settimana, Fano diventa teatro di sfilate in costume, feste a tema, appuntamenti culturali che culminano con la spettacolare corsa delle bighe.

Gastronomia

Dalle origini molto antiche, la moretta è senza dubbio uno dei simboli della gastronomia fanese. La sua invenzione si deve probabilmente ai marinai, che usavano bevande corrette per scaldarsi e rinvigorirsi sul lavoro. Si tratta di una speciale miscela di caffè preparata con una scorza di limone, rum, anice e cognac da dosare secondo nelle giuste quantità per ottenere un preparato molto apprezzato da tutti. Ugualmente rappresentativo della città è il brodetto di pesce a cui Fano ha voluto addirittura dedicare il festival omonimo. Nato anche questo come piatto povero dalla tradizione marinara locale, si presenta come una zuppa di pesce dal sapore molto particolare che nel mese di settembre durante il festival si può gustare nei ristoranti aderenti a soli 15 €.

Camping Fano è la tua base ideale per partire alla scoperta del territorio del centro italia

Valore non valido
Valore non valido
reCAPTCHA non valido

scegli e pianifica il soggiorno

rilassati e divertiti in vacanza!

esplora la zona e le attività

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet