Loreto mistiche suggestioni

A 76km da Camping Fano

La sua celebre Basilica custodisce la Casa della Vergine Maria. I molti studi sulla Santa Casa ne dimostrerebbero la provenienza dalla Palestina, per stile architettonico e materiali utilizzati, sconosciuti nelle Marche ma molto usati all'epoca in Terrasanta.

Loreto si è sviluppata intorno alla celebre Basilica che custodisce la Santa Casa della Vergine dove Maria ricevette l'annuncio della nascita miracolosa di Gesù. Secondo la tradizione cattolica, quando Nazareth stava per essere conquistata dai musulmani, un gruppo di angeli prese la Casa e la portò in volo in più tappe per poi raggiungere Loreto il 10 dicembre 1294. Per questo, nel 1920, la Madonna di Loreto venne proclamata "Patrona degli Aeronauti" da papa Benedetto XV. I molti studi sulla Santa Casa ne dimostrerebbero la provenienza dalla Palestina per stile architettonico e materiali utilizzati, sconosciuti nelle Marche ma molto usati all'epoca in Terrasanta. Inoltre, le dimensioni dell'abitazione coincidono con quelle dello spazio rimasto vuoto a Nazareth.

La Basilica, insigne complesso architettonico del Rinascimento, fu costruita dal 1468 con l’apporto dei più famosi architetti dell’epoca, tra cui il Bramante. L'interno è a croce latina con tre navate di cui quella sinistra accoglie il battistero in bronzo di Tiburzio Vergelli mentre la volta è affrescata dai dipinti del Pomarancio. Sulle facciate troneggiano severe e pensose le sibille scolpite da Giovan Battista Della Porta. Fra le cappelle e le sacrestie, meritano particolare attenzione la Sacrestia di San Giovanni con gli affreschi di Luca Signorelli, la Sacrestia di San Marco affrescata da Melozzo da Forlì dagli effetti "tridimensionali" di rara efficacia, e infine la Cappella dei Duchi d'Urbino.

Oltre alle mistiche suggestioni della Basilica, da non perdere il Museo Pinacoteca a Palazzo Apostolico in cui sono esposte otto tele di Lorenzo Lotto. Per concludere la vostra gita, potete gustare il bellissimo spettacolo delle absidi di piazzale Loreto e il panorama su cui affaccia piazza Giovanni XXIII per poi concludere con una passeggiata per i negozi di Corso Boccalini.

Loreto

Gastronomia

I succulenti piatti della zona rivisitano i sapori tipici della cucina regionale. Molte le pietanze a base di tartufo, come i tagliolini tirati a mano, polenta e tartufo. Oltre al tartufo, la tipicità gastronomica della zona è sicuramente la cacciagione: tordi, allodole, fagiani e cinghiali cotti allo spiedo o con le erbe aromatiche. Anche se l’inverno offre le maggiori delizie, l’alternativa estiva è altrettanto invitante: fiori di zucca fritti, ravioli di ricotta, caponata di verdure per gustare la bontà genuina dei frutti dell’orto.

scegli e pianifica il soggiorno

rilassati e divertiti in vacanza!

esplora la zona e le attività

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet