Parco del Conero paradiso degli escursionisti

a 57km da Camping Fano

Promontorio maestoso ed area protetta, è paradiso degli escursionisti per gli itinerari, percorribili anche a cavallo o in mountain-bike.

Il monte Conero con i suoi 572 metri di altezza è il promontorio con le rupi marittime più alte di tutto l'Adriatico italiano (più di 500 metri). L'aspetto maestoso che svela a chi lo osserva dal mare, gli strapiombi altissimi con panorami mozzafiato, le attività tipiche montane che vi si praticano come l’arrampicata libera, gli valgono a pieno il nome “monte”. Questa punta rocciosa è una piega appenninica protesa nel mare che rompe l'omogeneità della linea costiera adriatica. Sulle sue pendici settentrionali sorge la città di Ancona, e su quelle meridionali i paesi di Sirolo e di Numana, località marittime tra le più belle della costa.

Il promontorio del Conero, protetto dall’Ente Parco Naturale Regionale del Conero, è l’unico tratto di costa rocciosa calcarea da Trieste al Gargano, e si compone di spiagge tipiche della costa alta raggiungibili da ripidi sentieri, separate le une dalle altre da tratti costieri in cui le rocce s’immergono direttamente in un mare meravigliosamente limpido puntellato da file di scogli bianchi in corrispondenza di ogni sporgenza rocciosa. Sebbene il nome del monte derivi dal corbezzolo, l'albero più diffuso sul Conero è il leccio, quercia sempreverde dalle foglie ovali. In realtà la vegetazione è molto variegata. Ci vivono infatti più 1500 tipi di piante della macchia mediterranea tra cui pini marittimi, cedri, cipressi e ginestre oltre a tutta una nutrita schiera di animaletti come il tasso, la faina, la donnola, il falco pellegrino, il martin pescatore e tanti altri.

Parco del Conero

 Natura, storia e archeologia

L’Area Protetta del Conero, paradiso degli escursionisti, è percorsa da sentieri che raggiungono l’apice delle sfumature in primavera con la fioritura delle radure. Gli itinerari, percorribili anche a cavallo o in mountain-bike, sono praticabili con l'aiuto di segnaletica e carta per escursionisti ed eventualmente anche della guida del Parco. Per gli appassionati di archeologia, musei e percorsi a tema documentano la storia degli scavi di maggior interesse archeologico effettuati presso il Monte tra cui è doveroso citare l’Antiquarium Statale di Numana che espone i reperti rinvenuti in una delle più importanti necropoli picene nell’Area dei Pini. Tra i tanti luoghi incredibili del Conero c'è anche un’antica cava, scavata dagli schiavi dentro le viscere del monte che conserva al suo interno incisioni in greco, forse istruzioni lasciate da chi ci lavorava ma anche alcune scritte dei partigiani che qui trovavano sicuro rifugio dai persecutori tedeschi e fascisti.   

Prodotti tipici

Ricca di profumi e colori, questa terra offre anche il sapore speziato dei suoi vini, il gusto intenso e corposo dell’olio extravergine d’oliva,l’aroma dolcemente caramellato del Miele di Melata. Il vino “Rosso Conero”, fatto prevalentemente da uve Montepulciano,ha il profumo dei frutti rossi più dolci, more e ciliegie, e raggiunge il suo massimo gusto se invecchiato di due o tre anni.Il miele di Melata, prodotto assolutamente unico nel suo genere, è poco dolce con aroma fruttato.

scegli e pianifica il soggiorno

rilassati e divertiti in vacanza!

esplora la zona e le attività

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet