Perugia musica, arte e cultura
a 124km da Camping Fano
Città d’arte a 360°gradi, conserva nel mirabile impianto urbano opere di Piero della Francesca, Perugino, Beato Angelico, e domina il panorama musicale del centro Italia con Umbria Jazz, richiamando artisti di fama internazionale.
La presenza di villaggi nell’altura perugina risale al X secolo a.C. ma il nucleo cittadino vero e proprio si forma circa 400 anni più tardi. E’ con la battaglia di Sentino poi, che Perusia entra nell'orbita di Roma alla quale restò fedele anche durante la seconda guerra punica rifugiando i romani sconfitti sul Lago Trasimeno.Dopo l’incendio del 41 a.C. Perugia conobbe un ritrovato splendore grazie all'imperatore Augusto.
Importante snodo commerciale, fu conquistata dagli Ostrogoti di Teodorico che la dominarono fino a che la città passò al Papato. Nel 1139 nasceva il Comune con l’istituzione del Governo dei Consoli. Tra il ‘200 e ‘300, visse un imponente sviluppo urbano con l’istituzione del governo mercantile dei Priori e la nascita dell'Università. Nel tentativo di sottrarla al dominio papale, i Michelotti, i Visconti e i Fortebracci si susseguirono al comando della città, trasformandola nel corso del XV secolo in un importante centro culturale in cui confluirono artisti come Pinturicchio, Perugino, Raffaello e Pietro Aretino. Nel 1540, la città passò di nuovo allo Stato della Chiesa vivendo un lungo periodo di stagnazione.
Con l’Unità d’Italia la città risorge come capoluogo di una vastissima provincia comprendente tutta la Sabina.

Perugia città d'arte
Ricca di tesori Perugia conserva ancora l’impianto urbano delle città etrusche. Sotto il profilo artistico, Piazza IV Novembre dominata da Palazzo Comunale, Palazzo Vescovile e dalla Cattedrale di San Lorenzo che custodisce l’importante reliquia dell’anello di Maria, resta la più rappresentativa. Al centro di essa campeggia Fontana Maggiore costruita nel ‘200 e decorata da Nicola e Giovanni Pisano. Infine, ricordiamo il Tempio di Sant’Angelo, chiesa paleocristiana del V secolo a pianta circolare e la Rocca Paolina. Da visitare la Galleria Nazionale dell’Umbria con opere di Piero della Francesca, Perugino e Beato Angelico.
Gastronomia
Strangozzi alla spoletina e maltagliati con tartufo nero di Norcia. sono i piatti tipici della città. I secondi propongono cacciagione e selvaggina, con la faraona in salmì, il cinghiale con la polenta, fagiano in crosta e piccione arrosto. I dolci i più famosi sono il Torcolo di San Costanzo, sorta di ciambella con pinoli, uvetta e canditi, e la Ciaramicola, con mollica rosata e crosta meringata bianca.
Appuntamenti da non perdere
Dal 1973 Umbria Jazz (luglio) domina il panorama delle rassegne musicali del centro Italia proponendo otre al jazz anche rock, pop-rock, blues, musica brasiliana e musica nera con artisti di fama internazionale. Di notevole interesse il Tour Music Feast (giugno) sulle musiche emergenti e il Trasimeno Music Festival (luglio). Numerose le iniziative per i ragazzi e i bambini. Una su tutte Figuratevi, sorprendente festival internazionale della figura animata, con tante emozioni da vivere in strada.