Pesaro città di Rossini e della musica

A 15km da Camping Fano

Città natale di Rossini, fu fondata dai Romani sulla terra dei Piceni. Conserva nel suo Duomo 600 mq di pavimentazione a mosaico, vero tesoro della città.

Cittadina dalle antiche discendenze romane, Pesaro fu fondata 200 anni prima di Cristo sulla terra dei Piceni, popolo che occupava il territorio marchigiano durante l'età del ferro, lasciandoci il borgo di Novilara come più antico insediamento piceno della zona. Dopo l'occupazione di Celti, Goti, Longobardi e Franchi che la donarono allo Stato Della Chiesa dando inizio al plurisecolare dominio papale sulla città, Pesaro visse successivamente la dominazione dei Malatesta, degli Sforza e dei Della Rovere diventando fiorente centro di scambi commerciali lungo la via Flaminia.

Pesaro

Storia e Architettura

Le antiche discendenze romane sono oggi riconoscibili nell’impianto urbanistico della città in cui il foro corrisponde a Piazza del Popolo. Le molte chiese del centro dai portali gotici, furono volute dai Malatesta, colti mecenati amici del sommo poeta Petrarca.

Pregevolissima la Cattedrale di via Rossini che conserva all'interno il vero tesoro di Pesaro. 600 mq. di pavimentazione a mosaico disposta su due piani sovrapposti e risalenti al IV e al VI secolo d.C. Da visitare anche il Museo delle Maioliche più importante d'Italia e il palazzo seicentesco dei marchesi Mosca con i Musei Civici e la Pinacoteca che ospita la Pala del Ghibellino.

Fuori dal centro Rocca Costanza, costruita a difesa della città e progettata da Luciano Laurana autore probabilmente anche di Palazzo Ducale in piazza del Popolo. Poco distante, una casa modesta, oggi piccolo museo per gli appassionati di musica, conserva la memoria di uno dei più illustri figli della città, Gioacchino Rossini.

Appuntamenti d'estate

Ricca di appuntamenti culturali, l’estate pesarese si apre a giugno sulle dolci note dei Concerti al Tramonto, originalissima rassegna che offre gratuitamente i generi musicali più vari. Ad agosto l’evento di maggior rilievo è sicuramente il Rossini Opera Festival, famoso in tutto il mondo ed ideato nel 1980 come manifestazione celebrativa dell’opera del compositore. In programma a fine giugno La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, una delle più importanti del panorama italiano. Tra le tante iniziative, da non perdere le proiezioni gratuite in Piazza del Popolo.

Gastronomia

Tra le molte pietanze tipiche della città, le tagliatelle con i fagioli sono il piatto più gustoso della tradizione contadina. Oltre ai primi piatti di pasta soprattutto ripiena, come cappelletti e ravioli, la cucina pesarese rivisita molte ricette della tradizione culinaria della vicina romagna. Un esempio su tutti la piadina, diffusissima anche nel pesarese, e molto apprezzata anche nella versione sfogliata.

rilassati e divertiti in vacanza!

esplora la zona e le attività

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet