San Marino patrimonio dell'umanità

a 70km da Camping Fano

Inserita dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità insieme al monte Titano su cui sorge, la Serenissima Repubblica di San Marino è uno degli stati più piccoli del mondo.

In questa piccola Repubblica, di soli 61.000 mq, la carica di capo dello Stato è condivisa da due persone, i Capitani Reggenti, che restano in carica solo 6 mesi. Il fascino della storia è molto vivo nel piccolo stato che ha saputo mantenere intatte istituzioni e strutture. Una su tutte, il Palazzo Pubblico che sorge sul luogo della Domus Comunis Magna, costruita attorno al 1380. La facciata, riccamente decorata dagli Stemmi dei Castelli della Repubblica, è sostenuta da tre arcate principali con un balcone poligonale in centro. 

Piazza della Libertà, antistante al Palazzo, conserva sotto di sè antiche cisterne per la raccolta dell'acqua piovana, un tempo riserva idrica. Di grande interesse artistico la basilica di Pieve San Marino, edificio molto antico in stile neoclassico con un pronao di otto colonne corinzie consacrato nel 1855.

Infine, non possiamo non menzionare le tre rocche che dominano dall’alto la città. La Prima Torre o Rocca, è la maggiore e più antica (XI sec.). Costruita direttamente sulla pietra del monte senza fondamenta, è cinta da due fila di mura. La Seconda Torre, detta anche Cesta o Fratta, risale al ‘400 e sorge sul punto più alto del monte. Infine la Terza Torre, o Montale, è la più piccola e custodisce al suo interno una prigione, detta "fondo della torre" perché infossata di 8 metri ed accessibile solo dall’alto.

San Marino

Eventi

Molto fitto il calendario eventi sammarinese da maggio ad agosto. Tra le iniziative di maggior successo delle passate stagioni ricordiamo San Marino Etno Festival, 6 concerti tra etnico e sperimentale, Alba sul Monte, 50 spettacoli dal tramonto all’alba, e la rassegna musicale Musica nel Chiostro. E poi ancora il Cinema sotto le Stelle, le Giornate Medievali, il Cantagiro e l’evento forse più apprezzato dai giovani, la Notte Rosa, il Capodanno dell’estate italiana che coinvolge da qualche anno anche San Marino oltre a Rimini, Riccione, Cattolica e tante altre.   

Gastronomia

La cucina sammarinese adotta molti cibi e pietanze tipici romagnoli, piadina in primis, per accompagnare formaggi, salumi e verdure di campo. Molto diffusa è anche la polenta nel tagliere di solito condita con sugo di uccelletti, lardo e salvia. Tra i primi piatti molto graditi sono gli strozzapreti con sugo di carne e formaggio. Tra i dolci invece citiamo il Bustrengo preparato con pane grattugiato o farina di mais, in sostituzione del riso impiegato invece dalla tradizione romagnola e marchigiana. 

 

scegli e pianifica il soggiorno

rilassati e divertiti in vacanza!

esplora la zona e le attività

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet